- Comprendere il sistema amministrativo aziendale, gli obiettivi della contabilità, e la logica dei programmi gestionali.
- Acquisire le competenze di base di contabilità generale per poter registrare le quotidiane operazioni di gestione in partita doppia.
- Conoscere le registrazioni di assestamento di fine anno per determinare il risultato d’esercizio.
- Conoscere i principali adempimenti in materia di Iva, di imposte sui redditi, la funzione di sostituto di imposta, le scadenze mensili e annuali, e le influenze della legislazione fiscale sulla contabilità generale e sul bilancio.
CONTENUTI
IL SISTEMA DI CONTABILITÀ’ GENERALE
- Il sistema della Partita doppia
- Il Piano dei conti
- La determinazione del risultato economico di periodo
- I documenti della Contabilità Generale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE
- Acquisti e vendite
- Iva e suo funzionamento contabile
- Modalità di pagamento e incasso
- Scadenziario clienti/fornitori
- Acquisto di beni strumentali
- Gestione finanziaria
- Gestione del Personale
- Registrazioni contabili delle Buste paga
- Versamenti ritenute e contributi
- TFR, oneri differiti e liquidazione INAIL
- Gestione delle Ritenute
- Reg.ne fattura con ritenuta
- Versamenti mensili
- Adempimenti del sostituto di imposta
- Scritture di assestamento e di chiusura
- Ratei e risconti
- Fatt. da ricevere e emettere
- Ammortamenti
- Svalutazioni e accantonamenti
- Rimanenze finali
- Accantonamenti e rilevazione imposte
- Chiusura e riapertura conti
GLI ADEMPIMENTI FISCALI IVA
- liquidazioni e versamenti
- Calcolo delle imposte IRES/IRAP
ORARIO: 18.00-22.00
Al termine del corso verrà dato un attestato di frequenza.