
Prenderà il via il prossimo 15 novembre il corso di abilitazione alla professione di guida turistica organizzato da Iscom Formazione Modena.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La guida turistica accompagna singoli e gruppi nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche, naturali, etnologiche e produttive. La sua attività si svolge all’aperto presso luoghi, opere d’arte e monumenti di valore storico e artistico; organizzare i percorsi di visita; accogliere i turisti all’uscita dall’albergo, dell’autobus o in corrispondenza di un luogo da visitare; guidare il gruppo dei turisti fermandosi in corrispondenza delle cose più interessanti dei luoghi, monumenti, dipinti; approfondire i singoli aspetti in risposta alle domande dei turisti. La guida turistica trova lavoro presso agenzie di viaggio, tour operator, enti turistici di ogni genere.
DESTINATARI
Possono accedere i cittadini italiani o di altro stato membro UE o residenti in Italia da almeno 3 anni e in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente conseguito all’estero. Per i soggetti in possesso di una Laurea o Diploma Universitario in materie di storia dell’arte o titolo equipollente non è obbligatoria la frequenza al corso.
PROGRAMMA E PIANO DIDATTICO GUIDA TURISTICA
■ Ricerca, analisi e produzione documentale
■ Ruolo e quadro normativo istituzionale
■ Relazione con il cliente
■ Sicurezza
■ Servizio di accompagnamento
■ Adempimenti amministrativi
VERIFICA DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE E/O DEL TERRITORIO REGIONALE
6-7-8-10 novembre
INIZIO CORSO GUIDA TURISTICA
15 novembre 2017
TERMINE ISCRIZIONI
30 ottobre 2017 (Al corso, a numero chiuso, potranno partecipare al massimo 25 persone, selezionate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle domande).
DURATA E FREQUENZA
Il corso prevede una durata di 100 ore. La frequenza è obbligatoria per l’80% del monte ore
ATTESTATO FINALE
Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento
SEDE DEL CORSO
Iscom Formazione, via Piave, 125, Modena (MO)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 200,00 per la prova di selezione; € 700,00 per la frequenza al corso di formazione
SELEZIONE
Le aspiranti guide turistiche dovranno sostenere una verifica con una apposita Commissione: – una prova orale di verifica della conoscenza linguistica – livello C2 La prova orale in lingua è valida anche per l’estensione dell’idoneità ad ulteriori lingue. – una prova orale di verifica delle conoscenze del territorio regionale (conoscenze approfondite della storia dell’arte, dei monumenti, dei beni archeologici delle bellezze naturali e delle risorse produttive del territorio, in particolare quelle riguardanti le produzioni agroalimentari ed enogastronomiche ). Le aree tematiche di approfondimento su cui indirizzare la prova d’esame: Il Rinascimento nelle Corti Padane; Siti Unesco Patrimonio dell’Umanità in Emilia Romagna; Destinazioni letterarie in Emilia Romagna; Percorsi musicali in Emilia Romagna; Architettura e urbanistica nelle città d’arte dell’Emilia Romagna; Destinazioni turistiche in Emilia Romagna attraverso i principali Siti e Musei Archeologici; Per un percorso ebraico in Emilia Romagna: sinagoghe, ghetti, cimiteri e luoghi ebraici; Percorsi medievali nelle città e nei borghi dell’Emilia Romagna; Pittura trecentesca e rinascimentale in Emilia Romagna; Parma, Bologna, Ferrara, Cento attraverso Parmigianino, I Carracci, Guido Reni, Bastianino e Guercino; Il Novecento pittorico in Emilia Romagna: movimenti e avanguardie; Arte, cultura e influssi bizantini in Emilia Romagna; Cultura materiale, tradizioni, folklore e enogastronomia in Emilia Romagna.
Per informazioni ed iscrizioni: flavio.capizzi@iscom-modena.it – 059 7364350