Corsi di formazione a Modena

Operatore Meccanico Esperto in Lavorazioni CNC e Saldatura

Operatore Meccanico Esperto in Lavorazioni CNC e Saldatura

Destinatari

Giovani e adulti disoccupati o inoccupati, cittadini italiani o stranieri con obbligo scolastico assolto, livello di conoscenza della lingua italiana almeno B1, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Il corso è rivolto a chi desidera inserirsi o riqualificarsi nel settore della meccanica industriale, acquisendo competenze operative nella lavorazione meccanica tradizionale e CNC e nelle tecniche di saldatura più diffuse nel comparto metalmeccanico.

 

Obiettivi formativi

Il corso mira a formare una figura professionale in grado di:

  • Lavorare pezzi meccanici secondo disegni tecnici e specifiche di produzione;

  • Predisporre e utilizzare macchine utensili tradizionali e CNC in sicurezza;

  • Eseguire operazioni di saldatura e rifinitura su componenti metallici;

  • Effettuare controlli dimensionali e di qualità sui pezzi prodotti;

  • Applicare le norme di sicurezza e qualità previste nei processi produttivi meccanici.

 

Contenuti formativi per Unità di Competenza (UC)

(in coerenza con il SRFC Regione Emilia-Romagna – Profilo “Operatore Meccanico”)

 

UC 1 – Approntamento e messa a punto delle macchine utensili

  • Predisposizione macchine utensili tradizionali e CNC;

  • Montaggio attrezzature e utensili per specifiche lavorazioni;

  • Caricamento programmi di lavorazione CNC;

  • Prove di funzionamento e regolazione parametri macchina;

  • Sicurezza e procedure operative nelle lavorazioni meccaniche.

Risultato atteso: Macchine e sistemi predisposti in coerenza con il ciclo di lavorazione.

 

UC 2 – Lavorazione pezzi in area meccanica

  • Lettura del disegno tecnico meccanico;

  • Tornitura, fresatura, foratura, filettatura e altre lavorazioni;

  • Carico e scarico dei pezzi;

  • Manutenzione ordinaria di macchine e utensili;

  • Riconoscimento dei materiali e delle caratteristiche tecnologiche.

Risultato atteso: Pezzi meccanici lavorati secondo le specifiche tecniche e di sicurezza.

 

UC 3 – Saldatura e rifinitura componenti

  • Preparazione dei componenti alla saldatura (puntatura, posizionamento);

  • Esecuzione di saldature a elettrodo, MIG/MAG, TIG, ossiacetilenica;

  • Rifinitura e controllo visivo dei giunti;

  • Verifica della qualità e conformità delle saldature;

  • Manutenzione e utilizzo sicuro delle saldatrici.

Risultato atteso: Componenti saldate e rifinite in conformità agli standard di qualità e sicurezza.

 

UC 4 – Controllo conformità pezzi in area meccanica

  • Tecniche e strumenti di misura: calibri, micrometri, comparatori;

  • Controllo visivo e dimensionale dei pezzi;

  • Compilazione di schede di controllo qualità;

  • Identificazione e segnalazione di non conformità;

  • Principi di tracciabilità e marcatura dei prodotti.

Risultato atteso: Pezzi conformi agli standard di qualità previsti dal ciclo produttivo.

 

Durata:

600 ore di cui 240 di stage Realizzato presso officine meccaniche, carpenterie metalliche o aziende di produzione industriale, per consolidare le competenze operative acquisite.

 

Sbocchi occupazionali

Il corso prepara figure professionali in grado di lavorare come:

  • Operatore meccanico su macchine utensili tradizionali e CNC;

  • Saldatore in aziende metalmeccaniche, carpenterie e impiantistiche;

  • Addetto alla lavorazione e controllo qualità dei pezzi meccanici.

 

Settori di impiego:

  • Aziende di costruzione meccanica e metalmeccanica;

  • Officine di manutenzione e produzione;

  • Carpenterie metalliche e imprese impiantistiche;

  • Aziende del settore energia, oil & gas e automotive.

 

Certificazione finale

Rilascio della Qualifica Professionale di livello EQF 3 “Operatore Meccanico”, riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna a seguito del superamento dell’esame finale.

 

 

ENGLISH VERSION

 

Target Audience

Young people and adults who are unemployed or inactive, Italian or foreign citizens who have completed compulsory schooling, with at least a B1 level of Italian, and residing or domiciled in Emilia-Romagna.
The course is aimed at those who wish to enter or requalify in the industrial mechanics sector, acquiring practical skills in traditional and CNC machining as well as the most common welding techniques in the metalworking industry.

 

Training Objectives

The course aims to train a professional figure capable of:

  • Working on mechanical parts according to technical drawings and production specifications;

  • Setting up and safely operating traditional and CNC machine tools;

  • Performing welding and finishing operations on metal components;

  • Carrying out dimensional and quality inspections on produced parts;

  • Applying safety and quality standards in mechanical production processes.

 

Training Content by Competence Unit (CU)

(in line with the SRFC Emilia-Romagna Region – Profile “Mechanical Operator”)

 

CU 1 – Preparation and Setup of Machine Tools

  • Preparation of traditional and CNC machine tools;

  • Mounting equipment and tools for specific operations;

  • Loading CNC machining programs;

  • Testing machine operation and adjusting parameters;

  • Safety and operational procedures in mechanical machining.

Expected outcome: Machines and systems set up in accordance with the production cycle.

 

CU 2 – Machining of Parts in the Mechanical Area

  • Reading mechanical technical drawings;

  • Turning, milling, drilling, threading, and other machining operations;

  • Loading and unloading parts;

  • Routine maintenance of machines and tools;

  • Identification of materials and technological characteristics.

Expected outcome: Mechanical parts machined according to technical and safety specifications.

 

CU 3 – Welding and Finishing of Components

  • Preparing components for welding (tacking, positioning);

  • Performing electrode, MIG/MAG, TIG, and oxy-acetylene welding;

  • Finishing and visual inspection of joints;

  • Verifying the quality and conformity of welds;

  • Maintenance and safe use of welding machines.

Expected outcome: Components welded and finished in compliance with quality and safety standards.

 

CU 4 – Quality Control of Parts in the Mechanical Area

  • Measurement techniques and instruments: calipers, micrometers, gauges;

  • Visual and dimensional inspection of parts;

  • Completion of quality control sheets;

  • Identification and reporting of non-conformities;

  • Principles of product traceability and marking.

Expected outcome: Parts compliant with the quality standards defined in the production cycle.

 

Duration:

600 hours, including 240 hours of internship, conducted in mechanical workshops, metalworking shops, or industrial production companies to consolidate acquired practical skills.

 

Employment Opportunities

The course prepares professionals capable of working as:

  • Mechanical operator on traditional and CNC machine tools;

  • Welder in metalworking, carpentry, and plant engineering companies;

  • Operator for machining and quality control of mechanical parts.

Employment Sectors:

  • Mechanical and metalworking companies;

  • Maintenance and production workshops;

  • Metalworking and plant engineering companies;

  • Companies in the energy, oil & gas, and automotive sectors.

 

Final Certification

Issuance of the EQF Level 3 Professional Qualification “Mechanical Operator,” recognized by the Emilia-Romagna Region upon passing the final exam.

Informazioni e dettagli del corso

Data di inizio: 25 Marzo 2026
Durata: 600 ore
Prezzo: 2.900,00€
Destinatari: Giovani e adulti disoccupati o inoccupati, cittadini italiani o stranieri con obbligo scolastico assolto, livello di conoscenza della lingua italiana almeno B1, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Luogo: Iscom Formazione Via Piave,125 Modena
Telefono: 0597364350