È la prima volta che accedo in questa struttura in occasione del corso di rinnovo del cqc.
Ovviamente ho accesso alla sala riunione del piano terra e devo dire che è ampia, bene attrezzata e confortevole.
Al pino terra c'è una saletta con macchinetta del caffè e macchinetta dell'acqua, quindi nelle varie pause è assicurato un piccolo ristoro.
Come ogni struttura che si rispetti c'è un custode, la struttura e servita da parcheggi, aime a pagamento, e per chi viene da Modena è raggiungibile anche a piedi o con bici.
COMUNICAZIONE DIGITALE, TURISMO ED ENOGASTRONOMIA
RIF. PA 2021-15660/RER Pr.1 ed 5 DGR 962/2021 del 21/06/2021
DESTINATARI:
Requisiti formali:
– avere assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
– essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività;
Requisiti sostanziali:
– buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana (livello A2), nel caso di candidati stranieri;
– persone che necessitano di una formazione che parta dalle basi per arrivare concetti di organizzazione e/o erogazione del servizio.
ALCUNI DEI CONTENUTI TRATTATI IN AULA:
- Il metodo del marketing: marketing dei servizi, marketing turistico e territoriale
- Definizione strategica dei contenuti della comunicazione: prodotti vs. servizi
- Gestione ed accoglienza del cliente: comunicazione interpersonale; come approcciarsi al cliente, cosa dire, come dirlo, come gestire i clienti difficili, il cliente consumer e il cliente business, l’immagine della persona
- Comunicazione digitale: come creare un piano di comunicazione, strumenti e canali social
- Intercettare il cliente on-line
- Racconti dal territorio
- Prodotti enogastronomici e marchi di qualità, ricette e tradizioni culinarie locali
- Storia e cultura del gusto: cosa è e come è nata la Food Valley